Perché la Regione Sardegna ricerca dei Dirigenti con abilità di Leadership?
Leader e scansafatiche
Condividi questo articolo »

Una ricerca USA di qualche anno fa portò alla luce un dato veramente sconfortante. Solo il 30% dei dipendenti danno il meglio di se stessi negli ambienti di lavoro. Il 50% galleggia, ovvero si limita a fare il minimo indispensabile, mentre il 20% rema addirittura contro, influenzando negativamente colleghi ed addirittura allontanando i clienti con comportamenti poco professionali.
Soltanto negli Stati Uniti il 20% di scansafatiche costa all’economia 500 miliardi di dollari l’anno.
Ma l’indagine (realizzata da Gallup) fece emergere un altro dato sconfortante: la disaffezione dei dipendenti dipenderebbe principalmente dall’inadeguatezza della Leadership.
Potrebbe essere questa una spiegazione per la quale oggi la maggior parte delle aziende, pubbliche e private, ricercano prevalentemente dei leader.
Non c’è dubbio comunque che una percentuale molto elevata di “palle al piede” è comunque impermeabile al buon operato del leader. In ogni caso negli ultimi anni sono stati messi a punto dei test sofisticatissimi capaci di individuare, preventivamente, in fase di selezione, coloro che con molta probabilità si trasformeranno in un “peso”.
Al di là dei test, oggi esiste un altro strumento predittivo molto più sofisticato. Qual è secondo te?
a cura di: Giorgio Pisano
pubblicato il: 13/09/2017
leadership, Leader