Schiena piegata e cappello in mano.
Male esclusivamente nostrano?
Condividi questo articolo »

È proprio vero che non si può essere profeti in patria, ma continuare a chiamare degli emeriti sconosciuti e presentarli come un'eccellenza assoluta perché arrivano da un’altra regione è un'offesa alla dignità dei sardi, soprattutto di quelli bravi, apprezzati e riconosciuti in tutta Italia.
Situazioni di questo genere capitano costantemente nei convegni, nei seminari, nei workshop ed anche nella formazione.
Poi non c'è dubbio che se il contesto e la platea è di livello elementare anche un mediocre apparirà un guru.
Adesso mi spiego perché nei Convegni i professionisti più bravi sono sempre fuori dalla Sala a lavorare. Hanno cose più importanti da fare piuttosto che sentire la solita minestra riscaldata proposta in pompa magna.
a cura di: Giorgio Pisano
pubblicato il: 28/11/2017
nessuno è profeta in patria, guru della formazione